CHIRURGIA OCULISTICA MILANO
CHIRURGIA OCULISTICA MILANO
Il dottor Giordano Resti è professionalmente nato e cresciuto nell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dove ha svolto l’iter di studi universitari e dove si è specializzato in Oftalmologia presso la Scuola diretta dal Prof. Rosario Brancato.
Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare
[Ippocrate]
Dottor Giordano Resti
Si è da sempre occupato di Chirurgia Oftalmoplastica e Orbitaria, accumulando una notevole esperienza chirurgica con oltre 6000 interventi effettuati come primo chirurgo nell’ambito della chirurgia palpebrale, dell’orbita e delle vie lacrimali.
Gran parte della propria attività clinica è rivolta all’oncologia palpebrale e orbitaria.
La notevole esperienza accumulata lo ha portato a ricoprire l’incarico di Responsabile del Servizio di Chirurgia Oftalmoplastica, Orbitaria ed Estetica dell’U.O. di Oculistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, Servizio che costituisce un centro di eccellenza e di riferimento per pazienti e colleghi oculisti.
A margine dell’attività clinica funzionale svolge con la stessa passione e competenza attività di Chirurgia Estetica Palpebrale.
E’ socio della SOI – Società Oftalmologica Italiana
E’ Full Member dell’ESOPRS – European Society of Ophthalmic Plastic and Reconstructive Surgery
Chirurgia oculistica Milano
La chirurgia oculistica Milano è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento chirurgico delle malattie oculari. A Milano, numerosi centri offrono interventi specialistici per correggere problemi visivi, malattie della cornea, cataratta, glaucoma e altre patologie dell’occhio.
Cos’è la chirurgia oculistica
La chirurgia oculistica comprende una serie di interventi volti a ripristinare la vista o migliorare la salute dell’occhio. Gli interventi possono essere correttivi, come la chirurgia refrattiva per miopia, ipermetropia e astigmatismo, oppure curativi per patologie oculari come cataratta, glaucoma o degenerazioni retiniche.
Tipologie di interventi più comuni
Chirurgia della cataratta
La cataratta è una delle principali cause di riduzione della vista. L’intervento consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sostituzione con una lente intraoculare artificiale, garantendo un recupero visivo rapido e sicuro.
Chirurgia refrattiva
Questo tipo di intervento corregge difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo attraverso tecniche avanzate come LASIK, PRK o SMILE, riducendo o eliminando la necessità di occhiali o lenti a contatto.
Chirurgia del glaucoma
Il glaucoma è una malattia che danneggia il nervo ottico e può portare alla perdita della vista. L’intervento chirurgico mira a ridurre la pressione intraoculare e prevenire danni irreversibili alla retina.
Chirurgia della retina e della cornea
Gli interventi sulla retina e sulla cornea trattano patologie come distacchi retinici, degenerazioni maculari, cheratocono e altre condizioni che compromettono la vista.
Come prepararsi a un intervento oculistico
Prima di un intervento chirurgico è fondamentale sottoporsi a una visita specialistica approfondita, che include:
- Misurazione della vista e controllo della pressione oculare.
- Esami della retina e della cornea.
- Valutazione della storia clinica e dei farmaci in uso.
Il chirurgo oculista fornirà tutte le informazioni necessarie sull’intervento, i rischi e i tempi di recupero.
Recupero post-operatorio
Il recupero dipende dal tipo di intervento eseguito. Alcune procedure, come la chirurgia della cataratta, permettono un ritorno alla normale attività in pochi giorni, mentre altri interventi più complessi possono richiedere settimane di riposo e controlli periodici. Durante questo periodo è importante seguire le indicazioni del chirurgo, utilizzare eventuali colliri prescritti e proteggere gli occhi da traumi o esposizione diretta al sole.
Perché scegliere un centro specializzato a Milano
Affidarsi a un centro specializzato in chirurgia oculistica a Milano offre numerosi vantaggi:
- Tecnologie avanzate e strumenti di ultima generazione.
- Chirurghi esperti con formazione specifica.
- Diagnosi precise e piani terapeutici personalizzati.
- Assistenza completa pre e post-operatoria.
